Contrastare l'incitamento all'odio e i comportamenti d'odio

Aggiornamento: 12 dicembre 2024

Cos'è l'incitamento all'odio?

L'incitamento all'odio e il comportamento d'odio includono l'attacco, la minaccia, la disumanizzazione o il degrado di un individuo o di un gruppo in base ai suoi attributi personali.

Per attributi personali si intendono le caratteristiche con cui si nasce, che sono immutabili o che causerebbero gravi danni psicologici se fossimo costretti a cambiarle o fossimo attaccati a causa di esse. Queste includono razza, etnia, provenienza, religione, tribù, casta, orientamento sessuale, sesso, genere, identità di genere, malattia, disabilità e stato di immigrazione.

I discorsi degradanti che non si concentrano sugli attributi personali di un individuo o di un gruppo sono considerati bullismo o molestia.

Identificazione dei discorsi e dei comportamenti di incitamento all'odio

L'incitamento all'odio e il comportamento d'odio non sono ammessi su TikTok. Non consentiamo l'incitamento all'odio e ideologie basate sull'odio e non consigliamo contenuti che contengano stereotipi negativi su una persona o un gruppo sulla base di attributi personali. Utilizziamo una combinazione di tecnologia e moderatori umani per rilevare e rimuovere account e contenuti che infrangono le nostre regole.

L'incitamento all'odio può avvenire attraverso qualsiasi forma di espressione, comprese immagini, testi, audio, cartoni animati, meme, oggetti, gesti e simboli, alcuni dei quali non sono sempre evidenti.

Individui e gruppi responsabili di comportamenti d'odio prendono di mira le loro vittime attraverso una serie di tattiche tra cui:

Attacchi negativi diretti

  • Attacchi abusivi che chiamano in causa un individuo o un gruppo e la loro identità usando un linguaggio violento, disumanizzante o irrispettoso
  • Commentare i contenuti di una community o di un creator con immagini che incitano all'odio o un linguaggio degradante
  • Utilizzare un insulto d'odio associato a un attributo personale per attaccare un creator o la sua community

Attacchi negativi indiretti

  • Battute e meme che diffondono stereotipi e normalizzano la discriminazione e l'intolleranza
  • Teorie del complotto fondate sull'odio che diffondono sfiducia o antipatia contro un individuo o un gruppo in base ai suoi attributi personali
  • Messaggi in codice utilizzati da gruppi responsabili di comportamenti d'odio per comunicare tra loro senza apparire odiosi, come parole in codice, simboli o segnali audio

Cosa faccio se io o qualcuno che conosco abbiamo a che fare con l'odio su TikTok?

Nessuno merita di essere attaccato in base alle proprie caratteristiche personali e TikTok non tollera questa aggressività sulla nostra piattaforma. Essere attaccati a causa della propria identità può essere molto doloroso e può anche portare a effetti negativi sulla salute mentale a lungo termine, tra cui ansia e depressione. Se la vittima è qualcuno che conosci, valuta la possibilità di contattarlo in modo da poter parlare di quello che potrebbe succedere.

Segnala: se tu o qualcuno che conosci state riscontrando un comportamento d'odio su TikTok, segnalatelo in modo che il nostro team di moderazione possa esaminarlo e intraprendere le azioni appropriate se viola le Linee guida della community di TikTok.

Se decidi di inviare una segnalazione, ti assicuriamo che TikTok non rivelerà la tua identità alla persona che stai segnalando. Il tuo feedback ci aiuta a rivedere e migliorare continuamente le nostre politiche, i nostri sistemi e i nostri prodotti.

Dai un'occhiata ai nostri strumenti di sicurezza: ti invitiamo a utilizzare i vari strumenti di sicurezza su TikTok per decidere chi può interagire con te o con i tuoi contenuti. Vedi in basso per strumenti e funzionalità per proteggere il tuo benessere su TikTok.

Cerca aiuto: potrebbe anche essere utile contattare qualcuno di cui ti fidi in modo da poter parlare con lui dei tuoi sentimenti e trovare supporto per te, per un amico o per un familiare vittima di comportamenti d'odio. Consulta la nostra Guida al benessere per ulteriori suggerimenti.

Il nostro strumento di ricerca può anche aiutarti a trovare organizzazioni locali a cui puoi rivolgerti per saperne di più sulla lotta all'odio.

Maggiori informazioni

Strumenti e funzionalità per proteggere il tuo benessere su TikTok

  • Riconosciamo che utenti diversi hanno percezioni diverse nei confronti di contenuti offensivi e negativi. Offriamo una varietà di strumenti che consentono agli utenti di controllare e gestire la propria esperienza su TikTok. Visita il nostro Centro assistenza per ulteriori informazioni sulla sicurezza degli utenti e il nostro Centro Sicurezza per ulteriori informazioni sulle segnalazioni.
  • TikTok consente alle persone di interagire tra loro in molti modi tramite commenti, messaggi diretti, Duetti, Stitch e altro. Fanno tutti parte di ciò che rende coinvolgente una community online ma, come qualsiasi forma di comunicazione, comportano anche il rischio di interazioni dannose. Per promuovere una community accogliente e solidale, disponiamo di varie impostazioni dell'app (le impostazioni variano a seconda della regione e della versione dell'app) che consentono alle persone di controllare la propria esperienza TikTok.
Account privati
  • Per impostazione predefinita, gli account per i minori di 16 anni sono impostati come privati, il che significa che puoi approvare o rifiutare le richieste di follower e solo le persone che hai approvato come follower possono vedere i tuoi contenuti. Gli account di persone di età superiore a 16 anni iniziano come pubblici, il che significa che chiunque su TikTok può visualizzare i tuoi video e pubblicare commenti o avviare un Duetto per interagire con i contenuti che hai creato e condiviso. Puoi cambiare l'impostazione facilmente nelle Impostazioni sulla privacy.
  • Se riscontri un volume elevato di commenti ostili o indesiderati sui tuoi contenuti, ti consigliamo di attivare la "Modalità di cura dei commenti" tramite le impostazioni sulla privacy in modo da poter gestire e controllare meglio i commenti che ricevi.
Personalizzare la tua pagina Per te
  • Non vuoi vedere un certo tipo di contenuto nella pagina Per te? Tieni premuto il video e seleziona "Non mi interessa". Fai clic su "Dettagli" accanto per bloccare hashtag specifici utilizzati nel video.
  • Limita ulteriormente i contenuti indesiderati aggiungendo o modificando i filtri di parole chiave e hashtag in "Preferenze sui contenuti" nelle tue impostazioni.
Personalizzare chi può inviarti messaggi
  • I messaggi diretti (DM - dall'inglese "Direct Messages") forniscono ai membri della community un modo per comunicare in privato. I messaggi diretti possono essere inviati e ricevuti da "Tutti", "Amici" (creator che segui e che ti seguono a loro volta) o "Nessuno". Solo gli account registrati che hanno almeno 16 anni possono usare i messaggi diretti, ed è una delle funzionalità che un genitore o tutore può controllare direttamente quando è attivo il Collegamento familiare.
Personalizzare chi può fare Duetto o Stitch con te

I Duetti consentono agli utenti di creare video che rispondono ai contenuti TikTok di altri. Puoi decidere chi ha il permesso di creare Duetti e Stitch con te. Puoi scegliere un'impostazione per tutti i video o regolare l'impostazione per ciascun video individualmente. Per gli utenti di età inferiore a 16 anni, la funzionalità è impostata su "Nessuno" e non può essere modificata. Per gli utenti di età compresa tra 16 e 17 anni, questa funzione è impostata su "Amici" ma può essere modificata in "Nessuno" o "Tutti". Scopri come

Controllare chi può commentare i tuoi video
  • Nelle impostazioni, i commenti sono impostati su "Amici" per gli utenti sotto i 16 anni per impostazione predefinita. Significa che solo gli utenti che ti seguono e che anche tu segui possono commentare i video. Puoi cambiarlo in "Nessuno" per impedire ad altri di pubblicare commenti sui tuoi video. Per gli utenti dai 16 anni in su, questa funzione è impostata su "Tutti" e può essere modificata in base alle proprie preferenze.
Filtrare commenti e parole chiave
  • Con i filtri dei commenti attivati, i commenti offensivi verranno automaticamente nascosti. Puoi anche creare un elenco personalizzato di parole chiave in modo che i commenti contenenti tali parole vengano nascosti automaticamente. Puoi decidere chi può commentare i tuoi video in generale modificando le impostazioni sulla privacy. Scopri come.
  • L'opzione Filtra i tipi di commento selezionati (chiamata anche Filtra spam e commenti offensivi) ti consente di nascondere i commenti offensivi o contenenti spam a meno che tu non li approvi.
  • I filtri per parole chiave nascondono i commenti con le parole o le frasi che hai selezionato.
  • L'opzione Filtra tutti i commenti nasconde i commenti sui tuoi video a meno che tu non li approvi.
  • L'opzione Filtra i commenti di persone ostili ti consente di filtrare i commenti simili a commenti che non ti sono piaciuti, che hai segnalato o eliminato in precedenza
  • L'opzione Filtra i commenti degli sconosciuti ti consente di filtrare i commenti di persone non presenti nel tuo elenco di follower o seguiti.
Rimuovere commenti e follower
  • Hai anche la possibilità di eliminare eventuali commenti inappropriati pubblicati sui tuoi video. Basta toccare e tenere premuto il commento, quindi scegliere "elimina". Scopri come.
  • Puoi eliminare un follower in qualsiasi momento o impedire permanentemente a un account di visualizzare i tuoi contenuti o inviarti messaggi. Scopri come.
Segnalare
  • Se vedi contenuti che violano le Linee Guida della Community di TikTok, puoi segnalarli all'interno dell'app seguendo questi passaggi.

Come posso parlare in sicurezza del contrasto all'odio su TikTok?

  • Puoi trovare suggerimenti ed esempi su come condividere in sicurezza la tua storia e connetterti con gli altri nella nostra Guida al benessere.
  • Prendi in considerazione l'utilizzo di hashtag come #swipeouthate e #noplaceforhate, che sono canali per la conversazione, l'apprendimento e l'incoraggiamento della community.


Dichiarazione di non responsabilità

Il contenuto fornito in questa pagina è solo a scopo informativo e didattico.

OSZAR »